Ricevo dal Collegio Arcivescovile di Saronno:
In occasione
dell’annuale manifestazione “Diritti in Gioco”, organizzata dall’Ufficio
Cultura del Comune di Saronno, sono stati proposti nel mese di novembre alcuni
laboratori sulla disabilità sensoriale all’interno delle scuole di Saronno e
presso la Sala Nevera attigua alla biblioteca cittadina, rivolti ai bambini
delle classi terze, quarte e quinte della Scuola Primaria.
La rassegna, coordinata dalla Dr.ssa Ercolino
(psicologa e tiflologa), ha visto la partecipazione di 17 classi, per un totale
di circa 400 bambini.
In due classi terze si è svolto il laboratorio di
costruzione di un libro tattile, un Alfabetiere, scoprendo le tecniche e i
materiali necessari. In altre classi è stato invece affrontato il tema della
disabilità uditiva e i bambini hanno potuto conoscere più da vicino la Lingua
dei Segni (LIS), grazie al contributo della Dr.ssa Carta, psicologa ed esperta
della disabilità uditiva.
In Sala Nevera è stato proposto un percorso attraverso il quale i
partecipanti si sono “divertirti senza senso”, quello della vista. I bambini hanno
potuto giocare a Domino-tattile, memory uditivo, utilizzare il bastone bianco,
scoprire con il tatto il contenuto di una scatola segreta ed affrontare un
percorso al buio ricco di odori, suoni, delizie da gustare e oggetti piacevoli
da toccare.
Anche le insegnanti hanno avuto il piacere di mettersi in gioco ed unirsi
ai bambini in questa esperienza extrasensoriale.
All’interno della manifestazione si è tenuta anche una dimostrazione con i
cani guida della Scuola Lions di Limbiate.
Inoltre, nel mese di gennaio si sono tenuti due
incontri rivolti agli studenti di un liceo sportivo della città con Simone
Morelli, istruttore di orientamento e mobilità. Nel primo incontro hanno potuto
sperimentare alcuni sport praticati da atleti con disabilità visiva, mentre il
secondo ha visto la partecipazione di Daniele Cassioli, che ha portato agli
studenti la sua testimonianza di atleta e campione paralimpico.
Grande successo stanno avendo anche le cene al buio,
organizzate grazie al contributo dell’Unione Ciechi ed Ipovedenti di Varese,
presso il Circolo Strafossato di Saronno, partite a novembre e ancora in
programma vista la grande richiesta.
Un ringraziamento speciale all’infaticabile e sempre
entusiasta Giuseppe Rosafio, motore e sostenitore di ciascuna delle iniziative
menzionate.