Stimoli sensoriali con materiale da riciclo


Occhi costruiti con materiale da riciclo

Una delle cose che mi piace di più del mio lavoro è che ad alcune richieste
si riesce a dare risposta con la creatività. Inizialmente credevo di non averne
molta ma davanti alle situazioni ho trovato delle risposte creative. 
Uno delle cose che mi piace di più è l’utilizzo di materiale da riciclo per
creare degli stimoli sensoriali che possano rendere più significative le
lezioni per i miei studenti.

Il primo esempio che vi voglio portare è la realizzazione dell’organo di
senso della vista: gli occhi.

Avevo davanti a me l’arduo compito di spiegare ad un’alunna con disabilità
visiva quali erano le parti dell’occhio. Sono partita dall’esperienza concreta,
quindi abbiamo esplorato prima il suo viso e poi le ho permesso di toccare il
mio ponendo molta attenzione all’area circostante all’occhio. In questo modo abbiamo
potuto denominare e conoscere le ciglia, le sopracciglia e le palpebre.

Successivamente si poneva l’interrogativo su come poter conoscere la parte
interna dell’occhio, cioè quella formata da iride e pupilla, così con un
quotidiano vecchio e un foglio di carta regalo che avevamo conservato abbiamo
creato questi occhi. 

Le pupille sono degli ovali con una carta squamata mentre le pupille sono
state create con palline di carta di quotidiano. Questa carta è stata
utilizzata anche per creare le ciglia facendo dei piccoli tagli e per le
sopracciglia che invece sono formate da fili di carta arrotolata.

Il lavoro è stato svolto in classe con i compagni e una delle soddisfazioni
maggiori sono stati i complimenti dei compagni per il nostro lavoro e la
curiosità che si è manifestata con il desiderio di poter toccare anche loro le
ciglia o le pupille.

Questa attività io l’ho predisposta per un’alunna con disabilità visiva ma
dato l’interesse degli altri compagni direi che può essere un’attività
coinvolgente e interessante da svolgere con tutti i bambini. Quello che spesso
io osservo nel mio lavoro è che le attività che io predispongo per i miei
alunni con disabilità possono essere affrontate da tutti con richieste diverse
o lasciando ciascun alunno libero di far esprimere le proprie potenzialità.

Storia precedente A scuola da Nicole!
Storia successiva 100 di questi Camp!