Strumenti compensativi

Strumenti compensativi e misure dispensative
In alcuni precedenti articoli abbiamo brevemente preso in considerazione gli strumenti compensativi e le misure dispensative. In questo nuovo articolo ho pensato di riproporre un esempio di come questi possano essere utilizzati in modo integrato. Partiamo da una domanda per poi riflettere sulla situazione: “Come organizzare una verifica sulle moltiplicazioni quando alcuni alunni non hanno …

Strumenti compensativi: gli schemi con audio
Dopo aver introdotto il tema degli schemi ed esserci soffermati sulla grafica ora vediamo insieme l’audio che può essere aggiunto come supporto agli schemi di studio. Un esempio di integrazione audio ad uno schema che utilizza il formato presentazione e video è possibile vederlo qui Come si può notare ho preso la presentazione che è stata oggetto …

Strumenti compensativi: registratore
In questo articolo approfondiamo un altro strumento compensativo che può essere utile per supportare l’apprendimento a diversi livelli di istruzione: il registratore. Il registratore può avere differenti utilizzi sia durante la lezione sia durante la fase di studio. Durante le lezioni il registratore può essere un valido strumento per supportare l’apprendimento possibile in fase di …

Strumenti compensativi: fotocopie ingrandite
Le fotocopie ingrandite sono degli strumenti che risultano utili ad alcuni studenti ipovedenti. A volte entrando nelle scuole si sentono frasi: “Si abbiamo già avuto un alunno ipovedente, ingrandiamo le fotocopie e potrà seguire il programma della classe.” NO! NO! ASSOLUTAMENTE NO! Alunni ipovedenti, alunni dislessici, alunni autisti, alunni e basta, è importante ricordarsi che …

Strumenti compensativi: sì o no?
L’espressione “Strumenti compensativi” si è ampiamente diffusa negli ultimi anni nel mondo scolastico per indicare gli strumenti utili agli alunni per supportare il loro apprendimento. Tra insegnanti e corsi di formazione spesso si accendono dibattiti a fronte dell’interrogativo “Strumenti compensativi sì o no?”. Chi risponde di no giustifica la propria scelta affermando che dando agli …

Strumenti compensativi: gli audiolibri
Gli audiolibri sono dei libri da ascoltare e sono l’ultima versione dei vecchi raccontastorie che si ascoltavano in cassetta. Gli audiolibri possono essere un valido strumento anche nella didattica, poiché facilitano l’accesso a contenuti che altrimenti sarebbero solo in versione scritta, pertanto risultano adatti per gli alunni con difficoltà visiva o di lettura. Tra gli …