Strumenti compensativi: fotocopie ingrandite


Strumenti compensativi: fotocopie ingrandite

Le fotocopie ingrandite sono degli strumenti che risultano utili ad alcuni
studenti ipovedenti.

A volte entrando nelle scuole si sentono frasi: “Si abbiamo già avuto un
alunno ipovedente, ingrandiamo le fotocopie e potrà seguire il programma della
classe.” NO! NO! ASSOLUTAMENTE NO!

Alunni ipovedenti, alunni dislessici, alunni autisti, alunni e basta, è importante
ricordarsi che in quanto persone presentano delle complessità ed è difficile
trovare una persona uguale all’altra.

Quindi quando in una scuola arriva un alunno con una difficoltà simile, non
uguale, ad un altro alunno che abbiamo già conosciuto possiamo prendere la
nostra esperienza precedente e farne tesoro, ma non pensare di poter riproporre
le modalità già utilizzare senza adattarle.

Le fotocopie ingrandite sono uno valido strumento per alcuni alunni con
difficoltà visive ma non per tutti perché non per tutti è sufficiente o è
utile. Inoltre anche quando un alunno può lavorare con questo metodo bisogna
sempre chiedersi qual è l’ingrandimento migliore per lui.

Bisogna stare anche molto attenti alla complessità delle schede che si
utilizzano e ai caratteri dell’originale, perché in alcuni casi seppur si
provveda all’ingrandimento nella proporzione adatta all’alunno non riusciamo
comunque a metterlo nelle migliori condizioni di lavoro.

Le fotocopie originali dovrebbero essere ben organizzate e chiare, questi
accorgimenti oltretutto sono importanti per tutti gli studenti perché quando
qualcosa è chiaro è più semplice per tutti gli studenti e anche un alunno
dislessico non avrà difficoltà ad accedere a un testo scritto con una grandezza
adeguata e con le giuste spaziature.

Quindi non solo è importante capire se le fotocopie ingrandite sono un
reale strumento compensativo, ma è anche necessario domandarsi in che misura è
necessario modificarle. In nostro aiuto possono venire gli specializzi che
valutano la capacità visiva dei nostri alunni, o figli, così da capire qual è
la grandezza del carattere, sia a computer sia sulla fotocopia cartacea, adatta
per ciascuno di loro.

Storia precedente Parma day. Un martedì da leoni!
Storia successiva Sci nautico: una passione che non mi passa mai