Lavagnetta fai da te


lavagnetta fai da te

Con l’ingresso alla scuola primaria i bambini incontrano la lavagna che a
volte è quella tradizionale in ardesia e altre volte è la lavagna interattiva
multimediale, meglio conosciuta come LIM. I bambini sono affascinati da questo
strumento “della maestra” e ne vorrebbero una anche loro.

La prima lavagna di cartone che ho creato è stata frutto di materiale da
riciclo e da una richiesta che mi era stata fatta: “Voglio colorare”.

Per i bambini ciechi e ipovedenti il disegnare e il colorare spesso non è
un’attività significativa e piacevole, ma può essere che l’esperienza si voglia
comunque provare e così la mia risposta, alla richiesta che mi era stata fatta,
è stata il creare una lavagnetta in cartone.

La lavagna di cartone ha permesso di delimitare il foglio A4 in modo da
aiutare l’alunno a non uscire dai bordi e avere ben chiaro lo spazio d’azione.
La lavagna poi ha avuto anche l’effetto di catturare l’attenzione dei compagni
e questo ha permesso di creare un momento di condivisione durante l’intervallo.

La lavagna è stata creata con due fogli di cartone spesso, di cui uno è
stato ritagliato internamente con le dimensioni di un foglio A4;
successivamente i due cartoni sono stati uniti con colla e scotch in tre lati e
un lato è stato lasciato libero per l’inserimento del foglio.

Questo strumento può essere caratterizzato da stimoli tattili o dipinto di
un colore che possa aiutare i bambini ipovedenti a rendere più evidente il
contrasto con il foglio. Questi sono solo spunti e ciascuno può inserire gli
elementi più significativi per il proprio alunno.

La lavagna di cartone permette di creare dei duplicati in modo veloce e
semplice personalizzandoli. D’altra parte è sottoposta a facile usura ed è
richiesta una frequente manutenzione, ma è il giusto compromesso per gli
oggetti che sono utilizzati spesso.

 

Storia precedente Si va per dare una mano...
Storia successiva Buon Giro!